Magistratura veneziana istituita come provvisoria nel 1310 e
prorogata fino al 1334, quando fu resa permanente. Il compito dei suoi membri
era quello di vigilare sulla libertà e sicurezza dello Stato veneziano e
delle sue istituzioni e di decidere in tutte le questioni che vedessero i
cittadini in opposizione al potere politico. La sua autorità crebbe fino
ad influenzare tutti gli aspetti della vita dello Stato con modalità
quasi dittatoriali. Dal XVI sec. tre dei suoi membri, che avevano nomina
annuale, venivano scelti quali inquisitori di Stato, dotati di poteri
polizieschi e giudiziari.